Quest’anno si va in Italia!
Tutte le nostre vacanze saranno incentrate sulla scoperta del Bel Paese.
Abbiamo cominciato con la parte occidentale del Friuli con un giretto a caso per visitare luoghi in cui non ci eravamo mai fermati o che avevamo visitato tanto tempo fa.
Valvasone Arzene e diga del Vajont
Partenza alle 11.30 e prima sosta a “Lo spuntino di campagna”.
Andreis
Visita di Andreis, grazioso e curatissimo paesino.
Passeggiata su sentiero per il rientro al camper (con caduta della sottoscritta sono veramente sbadata!).
Trasferimento in camper ad Erto e Casso (raggiungibili solo a piedi ), pranzo nell’area di sosta nei pressi della diga del Vajont, visita alla diga.
Visita museo della tragedia del Vajont, molto interessante e commovente.
Trasferimento a Cimolais, cena distanziata al “Ristorante Margherita”, pernottamento nel parcheggio vicino all’area di sosta (che era chiusa).
Barcis e Spilimbergo
Risveglio a Cimolais, trasferimento a Barcis al parcheggio vicino all’area di sosta.
Biciclettata lungo il lago, aperitivo in centro, pranzo al centro sportivo.
Alle ore 14.30 partenza con il Trenino della Val Cellina che percorre la vecchia strada statale (i biglietti si acquistano nel negozio di souvenir posto nei pressi della partenza).
Suggestivo il percorso che si può effettuare anche a piedi; c’è anche il ponte tibetano per i più arditi.
Al rientro, passeggiata e consumazione gelato.
Alle 17.00 partenza per area di sosta di Spilimbergo.
Prese le bici abbiamo effettuato un bel giro con visita del bellissimo Duomo, e dal piazzale del Municipio abbiamo goduto della veduta spettacolare della campagna friulana, aperitivo in centro, e cena in pizzeria La Perla Sas.
Al rientro all’area di sosta festeggiamenti a Marina per il genetliaco.
Al risveglio tentativo, andato a vuoto, di visita al Museo della Scuola di Mosaico, che purtroppo era chiuso.
Pordenone
Viaggetto effettuato a giugno 2020
Luogo: Europa – Italia – Valvasone Arzene – Andreis – Erto e Casso – Barcis – Spilimbergo – Pordenone
Dove mangiare: Abbiamo mangiato al “Ristorante Margherita” a Cimolais (** non è granché, non accettano cani), a Spilimbergo alla pizzeria La Perla sas (***** pizza buonissima servizio ottimo), a Pordenone al ristorante “Il cenacolo” (**** pranzo di pesce, buono, personale cordiale)
Dove sostare: Area di sosta Andreis, Area di sosta Cimolais, Parcheggio a pagamento a Barcis o area di sosta a pagamento attrezzata (in cui si può anche solo scaricare), Area di sosta Spilimbergo (con luce e acqua), parcheggio gratuito a Pordenone
Pingback: Giretto in Friuli — L’arzilla camperista – friulimultietnico